«La tua sicurezza è adesso» - Una campagna SAFE AT WORK per il personale infermieristico

Ritmi lavorativi serrati, forti sollecitazioni fisiche, pressione emotiva, rischio di infortuni o aggressioni: sono molte le sfide che il personale infermieristico deve affrontare giorno dopo giorno. Per farvi fronte SAFE AT WORK, in collaborazione con la Soluzione settoriale H+ Sicurezza sul lavoro e tutela della salute, lancia la campagna nazionale «La tua sicurezza è adesso» con la quale vuole offrire strumenti concreti e pratici. Un approccio che unisce efficacia, semplicità e vicinanza.

Di fronte alle esigenze crescenti nel settore delle cure, è fondamentale proteggere chi per professione si occupa di persone bisognose di assistenza. Dolori fisici, aggressioni, stress, esposizione a sostanze pericolose e infortuni professionali fanno parte dei rischi del mestiere.

Con la campagna «La tua sicurezza è adesso», SAFE AT WORK vuole agire concretamente, cioè offrire alle operatrici e agli operatori sanitari – e ai loro superiori – strumenti adatti per rafforzare la salute e la sicurezza sul lavoro, senza aumentare il carico di lavoro. «La prevenzione non deve essere un’ulteriore fonte di stress, bensì fornire un vero e proprio supporto nel lavoro quotidiano», sottolinea Erika Schütz, responsabile di progetto SAFE AT WORK. L'obiettivo è chiaro: integrare la prevenzione in modo duraturo in tutti i contesti di cura (ospedali, cliniche, case di cura, servizi di cura e assistenza a domicilio) con strumenti concreti, pratici e pronti all’uso.

Formazione mirata e accessibile per prevenire i rischi

La campagna si basa su un kit di formazione modulare e gratuito disponibile in tre lingue (DE, FR, IT). Gli 11 moduli trattano i principali rischi professionali con brevi presentazioni in formato PDF accompagnate da consigli pratici e link utili. Il contenuto è flessibile e adattabile a diversi contesti: ospedali, cliniche, case di cura o servizi di cura e assistenza a domicilio. Tra i temi affrontati figurano le ferite da punta o da taglio, il lavoro notturno, i disturbi muscolo-scheletrici, la sicurezza delle trasferte di lavoro o la gestione delle aggressioni.

Da settembre 2025 l’offerta sarà integrata da una piattaforma di e-learning con convalida delle conoscenze acquisite. Rispondendo a 20-25 domande a scelta multipla, il personale potrà testare le proprie conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Una campagna concepita per durare nel tempo

La campagna vienne lanciata ufficialmente il 7 e 8 maggio in occasione del Congresso svizzero di infermieristica a Berna e proseguirà fino al 2027. Verranno messi progressivamente a disposizione altri supporti: poster, video, testimonianze, infografiche e addirittura un’esperienza immersiva nel videogioco Fortnite per sensibilizzare i giovani in modo ludico sul tema della salute e sicurezza sul lavoro.

La campagna è finanziata dalla Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro (CFSL).

Scopri di più sulla campagna

Mettete in vetrina la sicurezza con i poster di SAFE AT WORK

I poster di prevenzione per i servizi di cura e assistenza a domicilio, gli ospedali, le cliniche e le case di cura saranno disponibili da maggio 2025 in tre lingue. Potrete ordinarli gratuitamente e affiggerli direttamente nei locali pausa, nei corridoi o negli spazi di formazione.

Proteggere se stessi significa anche esserci per gli altri.

Modulo di ordinazione

SAFETY QUEST

Con il codice 3589-8446-1585 puoi immergerti gratuitamente nel nostro esclusivo gioco di Fortnite, sviluppato da SAFE AT WORK! Un’avventura emozionante per sensibilizzare alla salute e alla sicurezza sul lavoro per gli operatori sanitari. Pronto per la sfida? Scoprilo ora!